Salve! Posso darti maggiori informazioni
o rispondere a qualche domanda?
Come possiamo esserti utili?
Seleziona uno dei nostri esperti
Alberto Bedin
Supporto Commerciale
Sono online
Luisa Soranno
Supporto Commerciale
Sono online

Il primo criterio è  il Data protection by design and by default,

tradotto in Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita (si veda art. 25), ossia dalla necessità di configurare il trattamento prevedendo fin dall’inizio le garanzie indispensabili “al fine di soddisfare i requisiti” del regolamento e tutelare i diritti degli interessati  tenendo conto del contesto complessivo ove il trattamento si colloca e dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati.

Tutto questo richiede, pertanto, un’analisi preventiva e un impegno applicativo da parte dei titolari che deve concretizzarsi in una serie di attività specifiche e dimostrabili.

si parla di PROTEZIONE DEI DATI FIN DALLA PROGETTAZIONE, e non di SICUREZZA dei dati fin dalla progettazione.

Il semplice riferimento alla SICUREZZA come adempimento richiesto è quindi molto riduttivo.

Qualsiasi progetto (sia strutturale sia concettuale) va realizzato considerando dalla progettazione (appunto by design) la riservatezza e la protezione dei dati personali.

  • Ogni volta che un progetto software inizia deve prendere in considerazione,
    • prima di tutto la protezione dei dati personali, progettando tutto attorno alla persona fisica.
    • Secondo questo metodo è molto semplice evitare i rischi privacy e di sicurezza.
  • La PbD prevede che la privacy sia considerata già nella fase di progettazione.

In seguito ad esempio di un data breach, ogni azienda che sviluppi software per sè o in conto terzi, dovrà dimostrare, quali azioni ha svolto per rendere i propri sviluppi software esistenti ed nuovi  sicuri sotto i profilo del trattamento dei dati personali.

La valutazione di "DpD compliance" costituisce un valore aggiunto di rilievo perché attesta che tutti i processi sono stati seguiti considerando adeguatamente la protezione dei dati personali. La PbD comprende una trilogia di applicazioni

  • sistemi IT;
  • pratiche commerciali corrette;
  • progettazione strutturale e infrastrutture di rete

vengono individuati 7 principi definiti fondamentali che esprimono pienamente l'intero senso di questa prospettiva

  1. Proattivo non reattivo – prevenire non correggere;
  2. Privacy come impostazione di default;
  3. Privacy incorporata nella progettazione;
  4. Massima funzionalità − Valore positivo, non valore zero;
  5. Sicurezza fino alla fine − Piena protezione del ciclo vitale;
  6. Visibilità e trasparenza − Mantenere la trasparenza;
  7. Rispetto per la privacy dell'utente − Centralità dell'utente

tratto da articolo del Sole 24: Privacy by Design: l'approccio corretto alla protezione dei dati personali     

Suggeriti

bigblue®EYE

Devi conservare i Log Amministratori per il GDPR?

Approfondisci

X-Analysis

🔍Analizzare 🤯Documentare il gestionale RPG, Cobol, Synon è un sogno?

Approfondisci

Per informazioni ...

@