per il"standish group report"
solo il 16,2% dei progetti
è di successo
che significa completato in tempo, rispettando il budget e implementando tutte le funzionalità promesse.
I cinque principali fattori presenti nei progetti di successo:
- Coinvolgimento dell'utente
- Supporto gestionale esecutivo
- Dichiarazione chiara dei requisiti
- Corretta pianificazione
- Aspettative realistiche
Questi fattori dovrebbero essere inseriti in una lista di controllo per chiunque stia considerando un progetto IT, sia esso grande o piccolo.
Il rischio aumenta con la dimensioni e la complessità aziendale, ma anche i progetti semplici per piccole aziende possono fallire se non sono chiari questi cinque principi.
La maggior parte dei progetti, pari al
52,7% risultano INCOMPLETI
I cinque indicatori individuati nei progetti incompleti:
- Mancanza di input da parte dell'utente
- Requisiti e specifiche incompleti
- Modifica dei requisiti e delle specifiche
- Mancanza di supporto esecutivo
- Incompetenza tecnica
Più aumentano le varianti in corso d'opera più aumenta il rischio.
L'aumento incontrollato di richieste può mettere a rischio la riuscita stessa del progetto.
Competenza tecnica significa essere certi di affidare dei compiti a personale che è in grado di eseguirli e non a persone che sono brillanti ma sono in realtà non sono in grado di risolvere le richieste.
31,1% DEI PROGETTI SONO FALLITI
Il che significa che sono stati abbandonati o cancellati.
Tutti i principali fattori riscontrati nei progetti che sono falliti:
- Requisiti incompleti
- Mancanza di coinvolgimento degli utenti
- Mancanza di risorse
- Aspettative non realistiche
- Mancanza di supporto esecutivo
- Modifica dei requisiti e delle specifiche
- Mancanza di pianificazione
- Cambiamento dei bisogni
- Mancanza di gestione IT
- Analfabetismo tecnico
Potremmo scrivere un libro con molte storie interessanti traendo spunto da questo elenco.
Ad esempio, abbiamo lavorato con un'azienda in cui i requisiti erano stati attentamente esaminati in lunghe sessioni di gruppo e documentati con grande attenzione.
Quando è iniziato il progetto di implementazione ERP, la proprietà ha deciso di:
- includere una seconda società che aveva un processo di vendita e produzione totalmente diverso.
- ha deciso di non rispettare in modo scrupoloso i tempi ed i costi.
In un altro progetto, un membro dello staff ha affermato con audacia che il nuovo sistema "doveva passare sul suo cadavere".
- Abbiamo scalato al suo superiore
- Eliminato l'ostacolo
- il progetto è proseguito senza ulteriori ostilità.
Altri progetti falliscono perché il cliente è troppo impaziente di iniziare entro determinata data o non ha dedicato abbastanza tempo a pianificare i dettagli.
Le sorprese non aiutano nessuno. Se durante la pianificazione o nella fase di attuazione emergono troppi nuovi requisiti, conviene parcheggiarli momentaneamente e affrontarli in un secondo momento.
È meglio far funzionare bene il sistema principale e poi implementare eventuali ulteriori personalizzazioni.