Come sapere se un sistema è iperconvergente?
I sistemi iperconvergenti hanno un insieme di caratteristiche uniche:
-
integrano tutto il software che serve a gestire una sala server o un datacenter;
-
permettono la gestione di tutti gli aspetti attraverso un’unica interfaccia utente;
-
sono facili da usare come una qualsiasi appliance;
-
forniscono alta affidabilità;
-
consentono una crescita graduale;
-
sono supportati da un unico fornitore che si occupa di tutto;
-
hanno un approccio incentrato sulle macchine virtuali, automatizzando la gestione di tutti gli altri aspetti;
-
gestiscono lo storage in maniera automatica e trasparente.
Sono facili da usare perché tutta la complessità dell’integrazione di diversi componenti è gestita dal fornitore che propone soluzioni pronte all’uso e tutto viene gestito da un unico pannello di controllo.
Permettono alle aziende, di avere applicazioni Fault tolerance che non si fermano mai .
Il sistema l'IBM Power 9 nome di battesimo AS400 nato il 7 Giugno 1988 integra nativamente :
-
Database
-
Backup
-
Livello unico di memoria
-
Web server
-
Ambienti di sviluppo (RPG, Cobol, PL1, PHP, JAva, Ruby on rail,...
-
Reporting
-
Sistemi di comunicazione
-
Alta affidabilità
-
Hardware indipendent processori a 128 bit
-
di sistemi linux e macchine virtuali
Inoltre è inattaccabile da virus ed ha un sistema di livello unico di memoria.
l'IBM Power 9 è quindi un sistema iperconvergente per definizione Non compare però neppure nel quadrante di Gartner tra le più diffuse tecnologie di iperconvergenza