Royal Caribbean
Una tra le più grandi compagnie di crociere del mondo, aveva pianificato la modernizzazione web delle proprie applicazioni e dei database con oltre 20 anni di servizio su IBMi (AS400) allo scopo preparasi a nuovi obiettivi di business.
Una fase del programma, prevedeva di migrare applicazioni RPG monolitiche a servizi Web basati su Java da eseguire sempre su server IBM Power e sul sistema operativo IBM i.
La modernizzazione riguardava una funzione strategica il sistema di prenotazione: applicazione personalizzata che comprendeva contabilità, inventario, gestione delle entrate e vendite.
Gli obiettivi includono la creazione di un repository che raggruppasse informazioni su programmi, database, relazioni ed infine la comprensione di tali informazioni per costruire il programma Java secondo le regole business.
Durante questo processo, il team del progetto IT pensava di creare un quadro per prendere decisioni sugli approcci di modernizzazione e le esposizioni ai servizi.
L'Esigenza
L'applicazione di prenotazione originale si è rivelata MONOLITICA.
Comprendeva oltre 7 milioni di righe di codice (Cobol e RPG di tutti i livelli).
Nel corso di vent'anni erano state modificate, manipolate e mantenute molte volte da molteplici programmatori oggi in parte in pensione o non più disponibili.
Documentazione e commenti interni ai programmi pochi praticamente inesistenti.
Scoprire cosa hai dentro un sistema così grande e nelle tue applicazioni sembra facile, ma per la maggior parte delle aziende non lo è.
Creare un repository è come rovesciare una ciotola di spaghetti, separare il sugo dagli spaghetti e poi ordinarli tutti in gruppi in base alla lunghezza, al colore e flessibilità: un'impresa laboriosa e lunga.
Chi ha visto programmi monolitici da milioni di linee di codice sa che contengono molti misteri.
Risolvere i misteri è un lavoro che se fatto a mano, è talmente laborioso che non se conosce la fine, anche perchè l'applicazione monolitica è vivente: viene modificata, aggiornata mentre tu cerchi di capire.
🎯 obbiettivo raggiunto la Soluzione:
Per automatizzare il processo di scoperta, la flotta ha acquistato X-Analysis da Fresche Solutions per definire il repository del sistema e lo stato "così com'è".
X-Analysis genera report che descrivono l'architettura fisica in termini di oggetti, programmi e file fisici e logici. Inoltre, identifica le relazioni tra gli oggetti dello schema di dati leggendoli dai programmi.
Questo processo, se eseguito manualmente, è spesso una procedura di ricerca e soccorso che richiede molto tempo e molto lavoro.
Lo strumento X-Analysis è progettato per riferimenti incrociati, documentazione, reingegnerizzazione e generazione di codice.
Inizialmente i consulenti di Fresche Solutions erano soliti mostrare le capacità di scoperta del codice di X-Analysis, ma il presidente della Flotta afferma che i membri dello staff IT hanno imparato ad utilizzarlo autonomamente e che lo useranno nell'attuale e future attività di modernizzazione.
Ogni fase del progetto inizia suddividendo un'applicazione in moduli, sottomoduli e infine in funzioni aziendali. L'obiettivo del processo è quello di abbinare programmi e dati alle funzioni aziendali.
Esaminare le regole aziendali nei programmi (X-Rules) l'estrazione, il consolidare e le capacità di esportazione è il primo passo, della fase di mappatura, che porta a programmi di modernizzazione più ampi.
Permette alle regole aziendali di essere classificato, consolidato e applicato ai moduli dell'applicazione, oppure può anche fare la stessa mappatura al database.
All'inizio di questo progetto di modernizzazione, il consulente Ryan Smith ha gestito la mappatura con l'input di Fresche Solutions e dei team Royal Caribbean che conoscevano le applicazioni esistenti da anni di esperienza.
"Avevamo i nostri istruttori sul posto che potevano vedere come sfruttare X-Analysis. E hanno avviato una formazione con i team che avevano familiarità con l'applicazione principale in esecuzione su IBM i. I guadagni in termini di produttività - solo per scopi di manutenzione - sono stati considerevoli ", afferma Jennifer Fisher, Vicepresidente vendite e marketing di Fresche Solutions
Fresche supera gli obbiettivi:
X-Analysis non consente solamente di analizzare ma dispone di moduli operativi che consentono di automatizzare complessi processi di modernizzazione come:
X-Datatest test automatici sulle applicazioni sia batch che interattive