16-03-2021 ore 10.30
La direttiva UE n. 89/391/CE sulla sicurezza e salute dei lavoratori, impone agli Stati membri l’obbligo per i datori di lavoro di individuare un “sistema oggettivo” di misurazione e rilevazione delle ore lavorate dai dipendenti al fine di tutelate la loro salute e sicurezza..
Grazie alle nuove tecnologie e ai dispositivi mobile, si è sempre più connessi ed è possibile lavorare in qualunque orario della giornata e da qualunque luogo. Risulta, pertanto, utile rilevare anche il lavoro svolto fuori sede.
La presenza del dipendente deve essere attestata in maniera oggettiva e comprovata da un fatto reale.
Nel caso di enti pubblici la richiesta di statistiche ed informazioni da parte del ministero impegna il personale dell'ufficio paghe per molte giornate al mese.
Vedremo come OsTime consenta di creare il portale del dipendente dove lui potrà autonomamente verificare la propria posizione in tempo reale senza appesantire di richieste l'ufficio del personale.
Per l'uffico paghe tutti i dati sono inseriti sicchè la creazione del cedolino è notevolmente semplificata
OsTime svolge tutti gli adempimenti ministeriali previsti dalla normativa per le aziende private e per la pubblica amministrazione.
- Realizza tutte le statistiche richieste dalla normativa e molte altre
- Consente la timbratura virtuale,
è possibile timbrare tramite smartphone da qualsiasi luogo (anche da casa se si è in smartworking)
- non serve installare nessun software, è tutto in cloud via web e mobile.
Si può accedere da qualsiasi device, bastano username e password
- facile ed intuitivo da utilizzare, non richiede particolare formazione.
L’obbligo di rilevazione delle presenze non è un vantaggio soltanto per i dipendenti:
con OSTime anche le aziende traggono diversi benefici, ad esempio:
- Più efficienza nell’amministrazione del personale;
- Riduzione degli errori nell’elaborazione delle paghe;
- Più controllo sulla produttività;
- Organizzazione precisa delle assenze (ferie, permessi, malattia);
- Digitalizzazione dei dati