l'IBM nel 1988 ha sviluppato il sistema AS/400.
Una soluzione che ancora oggi, risulta essere tra le più rinomate ed efficaci nel settore Enterprise. La famosa azienda, battezzò la piattaforma hardware con il nome di AS/400, ed il sistema operativo OS/400. Di fatto nel tempo, la piattaforma AS/400 ed il sistema operativo hanno cambiato molte volte il nome, ma non la loro efficienza e sicurezza. Nel 2000 l'IBM ha scelto di immettere nel mercato l'AS/400 con il nome di "iSeries", nel 2006 come " System" i ed infine nel 2008 con il nome di "Power System". Il sistema operativo da OS/400 prese il nome di "i5/OS" e poi nel 2008 fu chiamata "IBM i"dove la "i" stava ad indicare "Integrazione". Fin dalla sua nascita (più di 25 anni fa) il sistema operativo dell'AS/400 è sempre stato "integrato" includendo un database relazionale IBM DB2 (DB2/400) Il cambiamento più significativo è avvenuto nel 2008, quando il sistema operativo IBMi fu dato con IBM AIX Unix e Linux su Power Systems server. PHP Nel 1988 non esistevano i software open source, mentre oggi sono una realtà che IBM i integra con il linguaggio open source PHP, per arricchire maggiormente la piattaforma ed offrire nuove funzioni.
Dalla release di IBM i v6. 1 for Power systems, IBM aggiunse un supporto per linguaggi di programmazione come Java, C++ e PHP, al fine di incrementare la capacità del sistema e dare all'utente la possibilità di avvalersi di interfacce moderne. Per gli esperti del settore, PHP è un'area in forte espansione su AS/400 per la realizzazione di nuovi software, poiché è usato per lo sviluppo di applicazioni web e mobile. Chi usa i nuovi server IBM, può avvalersi di svariate scelte, perché può decidere di far girare i propri applicativi su AIX, Linux oppure OS/400, ma soprattutto ha la facoltà di scegliere il linguaggio con cui svilupparle. PHP, se preferisce un linguaggio moderno e web oriented oppure con il ben noto RPG.
Il team di bigblue, consiglia di adottare websmart, un tool di programmazione che accelera tutti i processi di produzione degli applicativi.
Il rapporto di aumento della velocità che è stato registrato, è di 1:100 rispetto ai vecchi metodi, come testimoniano ormai tantissimi DSI di molteplici aziende, (compreso Giuseppe Ranaldi della Betatrans), che realizzano software o web application che si integrano con il proprio gestionale aziendale AS/400.
Caso di successo che puoi vedere a questo link