CHE COS’È AS400?
-
costo relativamente limitato (anche 20.000 euro),
-
di 2500+ applicazioni software gestionali disponibili,
-
grande stabilità sia in termini di sistema operativo che di hardware.
-
sicurezza
-
riservatezza dei dati
-
velocità e
-
trattamento di grandi quantità di record
-
capacità di gestire centinaia di terminali connessi contemporaneamente.
COSA DICE WIKIPEDIA SULL' AS400?
-
attivare o disattivare il sistema,
-
fare i backup,
-
gestire le stampanti,
-
monitorare i lavori ed eseguirli;
Architettura del sistema AS400
L'architettura del sistema può essere rappresentata col classico modello a strati tipico dei computer.
Al livello più basso troviamo l'hardware. Il sistema AS400 utilizza processori POWER, mentre in precedenza usava processori RISC (dopo il 1998) e ancora prima processori CISC.
Al livello immediatamente superiore, si trova uno strato software chiamato Machine Interface (MI), che collega l'hardware al vero e proprio Sistema Operativo. La Machine Interface ha lo scopo di permettere al produttore l'aggiornamento dell'hardware senza per questo dover modificare il Sistema operativo. Ciò è tornato utile quando si è passati dal processore tipo CISC a quello tipo RISC: alcune versioni del Sistema Operativo giravano su entrambi gli hardware.
Al livello superiore troviamo il sistema operativo chiamato in origine os/400, ed attualmente (dal 2004) i5/OS.
Al di sopra del Sistema Operativo ci sono i cosiddetti "Prodotti programma" forniti da IBM, ovvero tutte le utilità e gli strumenti per la gestione e l'utilizzo del sistema, ad esempio i compilatori dei linguaggi implementati (RPG/RPG ILE, C, C++, Cobol, Fortran, Pascal, Java, etc.), gli strumenti per la programmazione (SDA, SEU, RLU, PDM), il database integrato nel sistema operativo (caratteristica unica di questa macchina), gli strumenti per la gestione dei dati (DFU, SQL, QUERY / QUERY MANAGER) ed altro.
Ancora sopra c'è lo strato finale, quello dei programmi applicativi.
Attualmente l'ultimo livello di sistema operativo è V7R2M0
Negli ultimi anni questo sistema si è "aperto" verso il mondo web adottandone tecnologie tipiche: un esempio per tutti è l'accordo siglato tra IBM e Zend (The PHP Company) per l'installazione nativa del php all'interno del sistema operativo stesso. Oggi un sistema AS400 è in grado di fare tutto quello che può essere fatto su un comune server web: produrre stampe di qualità, interfacciamento ai web-services, integrazione con le applicazioni legacy, utilizzo di portali o prodotti open-source, ecc.
Evoluzione del sistema
L' AS400 nasce come sistema centralizzato situato al centro di una rete a stella in cui le punte sono dei terminali, cioè macchine che non effettuano elaborazioni. Attualmente viene utilizzato soprattutto nelle moderne reti di computer come server di applicazioni software, tipicamente di tipo gestionale o comunque di business management, o server di rete (internet/intranet).
PUNTI DI FORZA IBM Power System (AS400)
-
Il Server IBM Power System (AS400) , è la piattaforma più stabile nella sua fascia di mercato. Alte performance,
-
ottimo rapporto qualità/prezzo,
-
immunità da virus,
-
un sistema di backup integrato semplice e automatico,
-
gli alimentatori,
-
i dischi
-
controller,
-
fino all’intero sistema,
-
le maggiori dimensioni di paginazione della memoria,
-
utilizza chiavi di stoccaggio per proteggere i dati in modo efficiente
-
autoconfigura la gestore di memoria.
Alcuni dei veterani della piattaforma stanno raggiungendo l’età della pensione
Dal 2000 bigblue (partner esclusivo Fresche per l'Italia) propone con successo sempre crescente la propria modernization roadmap che porta alla modernizzazione e al multipiattaforma:
- Analisi e documentazione applicazioni RPG, Cobol, Synon (X-Analysis)
- Trasformazione 5250 in web e mobile (Presto)
- Nuovi applicativi web e mobile per IBMi e multipiattaforma (WebSmart)
- Due portali Miura e Diablo sono costruiti interamente con WebSmart
Tra le soluzioni di modernizzazione in web e mobile dei gestionali su IBMi/AS400 c'è PRESTO, il tool che trasforma il tuo vecchio gestionale "nero-verde" di difficile comprensione per i giovani, in un’interfaccia web e mobile estremamente intuitiva.
Guarda il video dimostrativo
Se hai un gestionale "verde-nero" e sei interessato ad approfondire il nostro tool PRESTO di modernizzazione o vuoi richiedere una DEMO contattaci