Inoltre, Python è un linguaggio orientato agli oggetti, riflessivo, funzionale, procedurale e strutturale. Tutti questi approcci di Python permettono ai programmatori di scrivere codice logico e chiaro per progetti di ogni scala.
Al momento, ci sono tre versioni principali di Python, Python 3 è la più recente. Supporta anche una vasta gamma di librerie per semplificare la scrittura del codice.
Le caratteristiche di Python sono:
Open source e gratuito:
Python è open source e potete scaricare gratuitamente il codice per utilizzarlo e modificarlo per i vostri progetti.
Facile da imparare: Python sta diventando popolare perché è facile da imparare rispetto ad altri linguaggi. La sua sintassi più semplice usa un inglese semplice con meno complessità. È developer-friendly ed è facile programmare in Python.
Librerie estese:
La libreria standard di Python è estesa con moduli e funzioni che vi aiutano a portare a termine i vostri progetti più velocemente, evitando di scrivere codice da zero. Potete trovare codice riutilizzabile per vari processi come la manipolazione delle immagini, i test unitari, CGI e altro. Come esempi ricordiamo Django, Flask, NumPy e SciPy.
Estendibile: Python è altamente estendibile e dispone di diversi moduli che ne accrescono le funzionalità core. Ad esempio, è possibile aggiungere un’interfaccia programmabile ad un’applicazione esistente.
Orientato agli oggetti:
Python usa concetti di programmazione orientata agli oggetti, come oggetti, classi, ereditarietà, incapsulamento dei dati e altro.
Interpretato e di facile debug: Python esegue il codice in modo lineare, come Java, C e C++. In questo modo, non c’è bisogno della compilazione e il debug diventa facile.
Variabili dinamiche: Specificare un tipo di variabile come char, int, double, ecc. non è necessario in Python in quanto viene deciso durante l’esecuzione del codice invece che all’inizio. Questo rende la programmazione più semplice e riduce le righe di codice.
Portabile:
Python usa codice portabile. È possibile utilizzare lo stesso codice su diverse piattaforme come Windows, macOS, Unix, Linux o IBMi (AS400).
Argomenti del Corso:
1. Introduzione e Installazione di Python
2. IDLE e Operazioni Numeriche
3. Variabili e Stringhe
4. Conversioni di Tipo, Print e Input
5. Diagrammi Di Flusso, Logica Booleana e Operatori di Comparazione
6. Controllo di Flusso: if, elif ed else
7. Ciclo While, istruzioni break e continue
8. Il Ciclo For e la funzione range
9. Costruiamo una Calcolatrice con Python
10. I Moduli della Standard Library
11. Scrivi le Tue Funzioni
12. Variabili Globali e Variabili Locali
13. A prova di crash - Come gestire gli Errori
14. Liste e Tuple
15. Similarità tra Liste e Stringhe
16. I Metodi delle Liste
17. I Dizionari
18. I Principali Metodi per Stringhe
19. Installare Moduli di Terze Parti con PIP
20. Ambienti Virtuali in Python con VENV
Durata del corso 3 giorni Prezzo Eur 3.950,00